18 marzo 2025

 

Uno degli allenamenti che propongo spesso ai ragazzi si svolge in uno spazio ristretto, così da costringerli a mantenere la distanza e ad abituarsi alla pressione dell’avversario. Il contatto è leggero, ma sufficiente per sviluppare resistenza e capacità di gestione dello stress. È fondamentale che l’esercizio venga eseguito senza interruzioni, mantenendo fluidità e continuità nelle tecniche.

 

L’esercizio dura 90 secondi e si articola in tre fasi da 30 secondi ciascuna:

 

Nei primi 30 secondi, uno dei due attacca mentre il compagno, attraverso continui spostamenti, lo obbliga ad adattarsi rapidamente e a portare colpi con un leggero contatto.

 

Nei successivi 30 secondi, i ruoli si invertono.

 

Negli ultimi 30 secondi, il combattimento diventa libero, con l’obiettivo di mantenere l’azione continua, una distanza medio-corta e colpire a livello medio del corpo.

 

In questa versione, le tecniche erano esclusivamente di pugno e dovevano essere dirette solo al tronco del compagno. Tuttavia, l’esercizio può essere variato, ad esempio lavorando su attacchi solo al viso, su combinazioni viso-corpo, solo su tecniche di calcio o su alcune specifiche tipologie di calci, ecc...

 

Questo metodo di allenamento si discosta dall’approccio sportivo tradizionale, avvicinandosi invece a quello che un tempo era il combattimento libero in palestra.

 



23 febbraio 2025

 

Bellissima domenica di karate in compagnia del kata Chinte e del suo bunkai.

 

Stamani il Maestro Ilio Semino ha dedicato quasi interamente le sue due ore di lezione all' applicazione di questo bellissimo kata. Un bunkai "morbido" dove l' obiettivo era soprattutto un esecuzione senza soluzione di continuità e meno rigida possibile.

 

Grazie all' amico Fulvio Santini per avermi per avermi accompagnato nello studio di questo kata.

 


26 gennaio 2024

 

Un video fatto alla fine della lezione di questa sera. L' argomento trattato è un ura bunkai del kata Heian Nidan.

 

Una delle infinite possibilità di lavoro che abbiamo quando lavoriamo sui bunkai.

 

L' esecuzione non è finalizzata a dimostrare velocità e potenza ma semplicemente a cercare di arrivare ad una esecuzione il più possibile senza soluzione di continuità.

 


7 marzo 2019

 

Non me ne vogliano gli amici più affezionati ad applicazioni dei kata più scolastiche o comunque più vicine alla tradizione Shotokan.

 

Trovo molto interessante alternare a bunkai più tradizionali anche questo tipo di lavoro. Posizioni molto alte, mobilità ridotta al minimo necessario, tecniche eseguite senza soluzione di continuità.

 

In questo breve spezzone video potete vedere l'applicazione del kata Heian Nidan. Ovviamente la velocità di esecuzione può essere aumentata cercando di non pregiudicare la continuità dell'esecuzione.

 

L'attaccante non dovrebbe limitarsi , come purtroppo nel video, ad eseguire una sequenza di semplici tsuki ma dovrebbe cercare di cambiare gli attacchi in relazione alla parata che sappiamo essere obbligata del difensore.

 

Ad esempio i primi due attacchi potrebbero benissimo essere degli shuto uchi o degli haito uchi.

 

Troppo spesso i nostri bunkai si limitano a difese da attacchi di semplici tsuki che sono probabilmente, lo sottolineava il Maestro Asai, l'arma più "smussata" a nostra disposizione.

Aggiungo che questo tipo di lavoro può essere particolarmente adatto, perché meno traumatico, a praticanti anziani...devo cominciare a pormi il problema. 🤣

 

Grazie a Ariel Zocaro della Società Fudoshin Cuneo per la collaborazione.

 


12 maggio 2017

 

Stasera è stata la volta del bunkai di Heian Godan. Ecco un video che ritrae alcuni momenti della pratica. Scusate la qualità del video e...i numerosi errori.

 

Penso tuttavia che aver lavorato seriamente in questi mesi sui bunkai degli Heian e dei Tekki ci abbia permmesso di avere una bella "cassetta degli attrezzi" per affrontare prossimamente i Sentei.

 

( grazie a Giovanni Tosello per la collaborazione e....sopportazione 😊 )

 


25 febbraio 2017

 

Stasera bunkai di Heian Sandan e Yondan. Non più il lavoro fluido e senza soluzione di continuità. Un altra modalità di esecuzione....( grazie a Giovanni Tosello per la collaborazione )

 


6 gennaio 2017

 

Stasera nella palestra Tribù in Movimento di Luca Dutto abbiamo lavorato sul bunkai di Heian Sandan.

Un bunkai, come potete vedere dal video, molto "dinamico".

 

Ovviamente è un lavoro da affiancare a quello più tradizionale. Interessante eseguire senza soluzione di continuità i bunkai di tutti e cinque i kata Heian.

Si può cominciare lentamente, come nel video, per poi aumentare gradualmente la velocità.

 

Grazie ad Ariel Zocaro per la collaborazione! 😉

 


11 novembre 2016

 

Una parte della lezione di stasera a Danzicherie è stata dedicata al bunkai degli Heian. Nello specifico abbiamo lavorato sulle prime tre tecniche di Heian Yondan e sulle tecniche dalla 9 alla 11 di Heian Godan utilizzando un solo braccio ( Hente ). Interessante mescolare i diversi kata nell' applicazione.

 

Nella prossima lezione lavoreremo sull' Heian Yondan. Questo kata ha pochissimi ikite e si presta quindi particolarmente al lavoro sull' Hente.

 

Tutto il kata, dalla prima all'ultima tecnica, puo essere applicato utilizzando un solo braccio.

 

Grazie a Giovanni Tosello per la collaborazione. 😉